ULTRAS BACOLI A SOTEGNO CON AMORE E MENTALITA'.....

SpaceUltrasBacoli

SpaceUltrasBacoli

Image Hosted by ImageShack.us

 

Bacoli

Bacoli appartiene alla provincia di Napoli e dista 37 chilometri da Napoli, capoluogo della omonima provincia. Conta circa 30.000 abitanti (Bacolesi) e ha una superficie di 13,3 chilometri quadrati per una densità abitativa di 1.993,01 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 30 metri sopra il livello del mare.

 · Cenni storici

Pittoresco paese di pescatori e rinomata località balneare, Bacoli si affaccia sul golfo di Pozzuoli tra il promontorio del castello di Baia, la punta del Poggio e il lago Miseno.
Bacoli è la continuazione ideale delle antiche città di Baia, Cuma e Miseno e comprende numerose frazioni e pittoresche borgate: Baia, Miseno, Cappella, Torregaveta, Lucrino, Miliscola, Cuma, in condominio con Pozzuoli, Fusaro e Arco Felice Vecchio. In questa terra, opere d'arte e testimonianze significative del mondo classico, monumenti d'insigne armoniae bellezza incastonati fra i colori intensi dei laghi, dei crateri, delle solfatare, delle verdeggianti colline, delle rocce gialle di tufo, delle coste dorate, delle baie ancora azzurre, ci ricordano i quasi tremila anni della sua storia densa di episodi determinanti per le sorti dell'Impero e di Roma.
Il paese sorge dove sorgeva l'antica Bauli, così chiamata per aver ospitato il tempio di Ercole Boario a ricordo del mitico eroe greco, il quale dopo aver ucciso Gerione gli portò via i bellissimi armenti e, di ritorno dall'Iberia ne pose qui le stalle, dette in greco boualia.
Vino, pesce, mitili, pietre di tufo e pozzolana erano i prodotti che rendevano rinomata Bacoli, prima dell'ultimo conflitto mondiale, ma il vero sviluppo economico della cittadina di Bacoli risale alla seconda metà del XX secolo, periodo in cui si è progressivamente riaffermata l'antica vocazione turistica della zona.
Accanto alle risorse del mare e della terra, intensamente sfruttate con la produzione di uva, agrumi, specialmente mandarini e limoni, ortaggi, con la mitilicoltura che la colloca in questo settore ai posti più alti, la pesca di giornata, ed alle industrie elettrotecniche e navali, la maggiore ricchezza di Bacoli proviene dal suo accogliente paesaggio e dalla sua secolare storia: la bellezza della natura e i suggestivi resti archeologici costituiscono infatti un forte richiamo per un numero sempre crescente di turisti, i quali, durante tutto l'anno ma soprattutto in estate, si riversano qui attratti dal mare, dalle belle spiagge di Miliscola e Marina di Fusaro e dalle numerose tracce dell'antica civiltà romana.

 · Cuma
Sulle origini delle città, l'ipotesi più verosimile è che essa fu fondata intorno all'VIII sec. a.C. dagli abitanti della vicina Pithekoussai (Ischia) provenienti dalle città euboiche di Calcide ed Eretria. Cuma, ben presto, divenne una città fiorente e potente, estendendo i suoi confini sui golfi flegreo e partenopeo. La storia di Cuma, con la caduta nelle mani dei Campani (421 a.C.), si fonde con quella Dicearchia. Verso la fine della repubblica, quando Puteoli divenne il porto principale di Roma, Cuma decadde in breve tempo e fu ricordata solamente come luogo tranquillo, solitario e di culto per la presenza dell'antro oracolare della Sibilla. Nel Medio Evo divenne stabile dimora di predoni che furono debellati da una lega campana nel 1207, con la totale distruzione della città.
 · Principali siti archeologici
Castello Aragonese
 Castello Aragonese - Sede  Museo Archeologico
Cento Camerelle
 Cento Camerelle
Casina Vanvitelliana
 Casina Vanvitelliana
Atrio delle Sibilla
 Antro della Sibilla
Sepolcro di Agrippina
 Sepolcro di Agrippina
Sacello degli Augustali
 Sacello degli Augustali
Piscina Mirabilis
 Piscina Mirabilis
Parco Archeologico di Baia - Terme
 Parco archeologico di Baia  (Terme)
 · Come raggiungerci:
Viabilità: da Napoli (autostrade)
Imboccare Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 14 Pozzuoli - Arco Felice. Seguire indicazioni per Bacoli percorrendo prima via Licola-Patria, poi via Miliscola (costeggiando il lago Lucrino). Proseguimento per via Montegrillo (Comune di Bacoli) fino alla piazza De Gasperi (fermata di Baia della Ferrovia Cumana) da cui proseguire, continuando, per via Lucullo e successivamente per la via del Castello. Parcheggio adiacente non custodito per autovetture fino ad esaurimento posti, esterno (privato) custodito a pagamento per autovetture e autobus
 · Numeri utili:
Casa Comunale, Via Lungolago 4, 80070
Bacoli - NA
Tel: 081/855.31.11
Fax: 081/855.32.67
N. Verde: 800235763
Carabineri
(Bacoli)
081/523.41.21
Trasporti
Sepsa
(Agnano)
800.00.16.16

Guardia Medica
Via Bellavista
(Bacoli)
Tel: 0818688056 - 0818688127

Farmacia Dell'Arco
Via Fusaro 44
(Fusaro)
Tel: 0818549349

Farmacia S. Anna
Via Lungolago 4
(Bacoli)
Tel: 0815235264

Farmacia Colesanti
Viale Vanvitelli
(Fusaro)
Tel: 0818545411
Farmacia Guardascione
Via Cerillo 19
(Bacoli)
Tel: 0815234174
Farmacia Sichenze
Via Roma 6
(Monte di Procida)
Tel: 0818681247
Farmacia Del porto di Baia
Via Lucullo 15
(Baia)
Tel: 0818040083
Farmacia Peccerella
Viale Olimpico 39
(Cappella)
Tel: 0815231441
Farmacia Zaccariello
Via Filomarino 1
(Monte di Procida)
Tel: 0818681384

ALLA PROSSIMA STAGIONE 2009/10
ULTIMO MATCH 33a GIORNATA

CAMPIONATO SERIE D GIR H

SIBILLA F. 1

VS

BRINDISI 0
CLASSIFICA GIR H

Brindisi 69
Nocerina 60
Pianura 57
Pomigliano 53
Ischia 52
Turris 51
Francavilla Sinni 47
Fasano 45
Francavilla Fontana 45
Matera 44
BACOLI SIBILLA F. 45
Angri 42
Sant'Antonio Abate 41
Bitonto 37
Grottaglie 36
Sporting Genzano 32
Gelbison Cilentovallo 24
Venafro 20
ULTRAS BACOLI CHI CI CREDE SI RIVEDE!!!
 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (13 hits) qui!
LOTTA E VINCI INSIEME A NOI!!! 1925 ULTRAS BACOLI SEMPRE AL TUO FIANCO Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente