ULTRAS BACOLI A SOTEGNO CON AMORE E MENTALITA'.....

SpaceUltrasBacoli

SpaceUltrasBacoli

Image Hosted by ImageShack.us

 


ISCHIA – BACOLI SIBILLA FLEGREA 1-1
ADMIN il 05/04/2009, alle 11:45 (UTC)
 ISCHIA: Cozzolino, Nocerino, Accurso, Di Meglio, Mattera, Formica, Mazzella, Formidabile, Bianco, Ciurlia (6' st Sepe) Alvino. A disp. Bighencomer, Cristilli, Buono, Sogliuzzo, Fermo, Marino. All. Impagliazzo.




BACOLI SIBILLA FLEGREA: D’Antonio, Rainone, Vorzillo (28' st Zamparelli), Giliberti, Esposito Criscuolo, Coquin, Dinolfo (1’ st Lepre), Pastore, Poziello, Manna (19' Niola). A disp. Luongo, Di Domenico, Copellino, Bavero. All. Carannante




ARBITRO: Fabbrini di Livorno

RETI: 3' st Coquin (rig.), 8' st Bianco

NOTE: spettatori 600 circa. Ammoniti: Formica, Di Meglio, Vorzillo, Pastore, Rainone, Coquin. Angoli: 6 a 3 per l'Ischia. Rec.: 2’ pt e 4’ st.




Termina 1 a 1 tra Ischia e Bacoli Sibilla Flegrea. Dopo un primo tempo privo di emozioni la gara si decide tutta nella ripresa. La Sibilla si porta in vantaggio al 2' quando il direttore di gara concede ai flegrei il calcio di rigore per un atterramento in area di rigore di Di Meglio ai danni di Coquin lanciato a rete. Dagli undici metri lo stesso Coquin spiazza Cozzolino mettendo a segno la sua undicesima rete stagionale. La reazione dell'Ischia si concretizza dopo pochi minuti quando Bianco ribadisce in rete una respinta di D'Antonio su tiro di Mazzella.

 

SIBILLA F. VS FASANO 0-2
ADMIN il 05/04/2009, alle 11:44 (UTC)
 L’arbitro e la poca lucidità costano caro




BACOLI - Vittoria importantissima quella del Fasano in quel di Bacoli. Tre punti che valgono doppio perché conquistati su un campo di una diretta rivale alla corsa play-off. Un successo che consente agli uomini di Maiuri di scavalcare in classifica proprio la Sibilla, raggiungendo la sesta posizione. in coabitazione con la Turris, a due punti dall’Ischia quinta. Una gara bruttina che vive il suo momento chiave al 33′ del primo tempo, quando il signor Stentella di Terni, su segnalazione del primo assistente, espelle Zinno per un presunto fallo su Doria a palla lontana. Una decisione che ha messo in discesa la partita del Fasano, bravo a capitalizzare al massimo la superiorità numerica nella seconda frazione.
Nell’undici titolare Carannante doveva rinunciare a di Di Domenico, Vorzillo e Venditto ancora ai box. Reduce dalla rocambolesca sconfitta di sette giorni fa contro il Sant’Antonio, la Sibilla era chiamata al pronto riscatto proprio contro una diretta rivale al quinto posto finale. Sul versante opposto Maiuri si affidava al classico 4-4-2 con capitan Rufini in cabina di regia. L’ inizio di partita è piuttosto blando e le occasioni latitano. La prima emozione, se così si può chiamare, la regala Giliberti al quarto d’ora con una conclusione dal limite bloccata facilmente da Corno. Al 23′ è Coquin che chiama ancora una volta in causa l’attento portiere pugliese. Sono i padroni di casa a fare la gara con gli ospiti che non corrono rischi particolari e si rendono insidiosi con veloci ripartenze. Alla mezz’ora l’episodio che decide il match: Zinno anticipa di testa Doria e fa ripartire l’azione offensiva dei suoi; il duello tra i due giocatori non s’interrompe e dopo un po’ l’attaccante ospite cade al suolo presumibilmente dolorante. L’assistente dell’arbitro non ha dubbi e comunica l’accaduto al direttore di gara che espelle senza mezzi termini il capitano biancoazzurro. Carannante corre subito ai ripari inserendo un centrocampista, Manna, per un attaccante, Lepre. La prima frazione si conclude senza particolari sussulti da ambo le parti. Nella ripresa il Fasano scende in campo più determinato, consapevole dell’uomo in più a disposizione. Incitati da pochi ma rumorosi fedelissimi (arrivati sul finire del primo tempo), Rufini e compagni iniziano a macinare gioco e al 4′ sfiorano il vantaggio: lancio millimetrico di Esposito F. per Gentili che tutto solo davanti a D’Antonio calcia a lato. E’ la prova generale al gol che arriva al 9′ su medesimo copione: lancio al bacio di Esposito F. che trova impreparata la difesa locale e consente a Doria di battere in totale tranquillità l’incolpevole D’Antonio. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e al 12′ Pastore sciupa una clamorosa palla gol, sparando alto a pochi passi da Corno. Davvero clamoroso l’errore dell’attaccante della Sibilla, che avrebbe potuto ripristinare immediatamente la parità. Gli uomini di Carannante non risentono dell’inferiorità numerica ed iniziano ad attaccare a testa bassa. Tuttavia gli unici pericoli portati verso la porta pugliese arrivano dalle insidiose punizioni di Coquin. Il Fasano si difende egregiamente e controlla senza troppe difficoltà gli sterili attacchi di una Sibilla volenterosa ma poco lucida. Nel finale (41′), in una della rare sortite offensive dei pugliesi, arriva il raddoppio di Ianni lesto ad approfittare di un errato disimpegno della difesa avversaria e a battere con un preciso destro all’angolino D’Antonio. Termina due a zero una gara piuttosto nervosa, mal gestita da una terna arbitrale da rivedere.

SIBILLA BACOLI-FASANO 0-2

SIBILLA BACOLI (3-4-3): D’Antonio 6; Rainone 6, Esposito G. 5.5, Zinno 5; Poziello 5.5, Giliberti 6 (40′ st Barone s.v.), Dinolfo 6, Criscuolo 5.5; Lepre 5.5 (36′ pt Manna 5, 37’st Bavero s.v.), Pastore 5.5, Coquin 5. A disp.: Luongo, Copellino, Niola, Marotta. Allenatore: Carannante 5.5.
FASANO (4-4-2): Corno 6.5; Greco 6.5, Cornacchia 6, Pisano 6.5, Esposito F. 7 (34′ st Pistoia s.v.); Gentili 6, Rufini 6.5, Comandatore 5.5 (1’st Salvestroni 6), Doria 6.5 (19’st Ianni 6.5); Schiavone 5.5, Di Matera 5. A disp.: Ullasca, Sanna, D’Atri, Giuffreda. Allenatore: Maiuri 6.5.
ARBITRO: Stentella di Terni 5.
MARCATORI: 9′ st Doria, 41′ st Ianni.
NOTE: Spettatori 500 circa. Al 33′ pt espulso Zinno per fallo a palla lontana. Ammoniti Pastore, Pisano, Rufini. Corner 7-1. Recuperi: 3′ pt, 5′ st.
 

SANT’ANTONIO ABATE-SIBILLA BACOLI 3-2
ADMIN il 05/04/2009, alle 11:41 (UTC)
 SANT’ANTONIO ABATE-SIBILLA BACOLI 3-2

SANT’ANTONIO ABATE - Corcione, Attanasio, De Girolamo, Chierchia, Coccorullo, Velardi, Vitiello, Somma, Maffucci (41’st Piemonte), Agnello (28’st Esposito), Cocuzza (47’st De Biase). A disp. D’Auria B., Riccardi, D’Aniello, Agrillo. All. Nastri

SIBILLA BACOLI - D’Antonio, Rainone, Zinno, Giliberti (30’st Affinito, 15’st Barone), Esposito, Criscuolo, Niola, Dinolfo, Lepre, Poziello, Manna (30′pt Bavero). A disp. Luongo, Copellino, Di Domenico, Zamparelli. All. Carannante (squalificato, in panchina Somma).
Arbitro: Sig. Bottegoni di Terni
Reti: 5′pt Maffucci, 18′Velardi, 47′pt Di Nolfo, 8’st Bavero, 20’st Maffucci
Note: presenti circa 600 spettatori Con buona rappresentanza ospite.
Ammoniti: Criscuolo,
Zinno, De Girolamo, Velardi
Al 15’st Corcione para un calcio di rigore
a Esposito
Angoli 6-1 per il Sant’Antonio Abate
Recuperi 3′ e 4′

SANT’ANTONIO ABATE - Termina con il punteggio di 3-2 per il Sant’Antonio Abate la sfida tra i giallorossi e la Sibilla Bacoli dopo una gara pirotecnica, ricca di episodi e di emozioni che gli spettatori presenti al “Comunale” faticheranno a dimenticare.
Il Sant’Antonio Abate scende in campo senza lo squalificato Itri e il lungodegente Pepe. Al lo posoto ci sono Velardi e Vitiello. Anche la Sibilla ha parecchi assenti tra le sue fila. Su tutti Pastore e Coquin. Il Sant’Antonio Abate comincia bene tanto che al 5′ passa
anche in vantaggio. Lungo lancio di De Girolamo per Somma che dalla sinistra mette al centro per Maffucci che da due passi proprio non può sbagliare.
Passano dieci minuti ed i padroni di casa raddoppiano. Calcio d’angolo di Somma, il portiere D’Antonio non trattiene la sfera che termina sui piedi di Velardi che non può far altro che mettere in rete. Ma gli ospiti non ci stanno e fanno capire di non volersi arrendere. Al 20′ infatti Niola si trova solo davanti a Corcione che è bravo a respingere in uscita la conclusione dell’attaccante azzurro. Ma il Sant’Antonio Abate continua a spingere. Al 25′ Attanasio ci prova dalla distanza. D’Antonio deve rifugiarsi in angolo. Tre minuti più
tardi gli ospiti si rendono pericolosi con Poziello il cui colpo di testa è bloccato di testa da Corcione. Al 30′ la Sibilla opera un doppio cambio. Escono Giliberti e Manna, entrano Affiniti e Bavero. I flegrei ora si schierano con tre attaccanti. Ma è il Sant’Antonio Abate
a sfiorare il colpo del k.o. Al 36′ Somma serve di testa Maffucci che si trova tutto solo davanti a D’Antonio ma da buonissima punizione manda a lato.
Gli ospiti non ci stanno e ribattono colpo su colpo. Prima Dinolfo impegna Corcione con tiro da fuori area; poi in pieno recupero è lo stesso Dinolfo a beffare Corcione con tiro dal limite che va ad insaccarsi all’incrocio dei pali. La ripresa è emozionante quanto
il primo tempo. Al 1′ Cocuzza ha la possibilità di provarci da fuori area. La sfera termina a lato. Un giro di lancette ed è la Sibilla a sfiorare il pareggio. Calcio di punizione di Affinito e testa di Esposito. La palla finisce a lato dopo essere stata deviata in angolo da un difensore del Sant’Antonio Abate. Al 8′ la Sibilla pareggia. Il portiere del Sant’Antonio Abate Corcione esce al limite dell’area per raccogliere la sfera sulla quale però arriva prima Coccorullo che a sua volta subisce il pressing di Lepre, la palla termina a Chierchia che,
forse ostacolato fallosamente, a sua volta ha difficoltà a spazzare via la palla. La palla finisce a Bavero che da fuori area mette in rete con la porta lasciata sguarnita tra la gioia della panchina flegrea e la rabbia di quella abatese che vede la gara sfuggirgli tra le mani
dopo aver avuto più di un’occasione per chiuderla.
Il Sant’Antonio Abate però non molla e vuole far sua la gara. Al 11′ Chierchia ci prova
da fuori mandando a lato. Un minuto più tardi De Girolamo costringe D’ Antonio a rifugiarsi in angolo con un bel colpo di testa.. Al 15′ la gara rischia davvero di sfuggire di mano agli uomini di Nastri. Niola si invola in area dalla sinistra trovandosi Corcione davanti. Forse è lui ad anticipare il portiere giallorossi, forse è invece Corcione ad
arrivare primo sulla sfera. Fatto sta che l’arbitro concede un penalty che i padroni di casa contesteranno duramente a fine gara. Sul dischetto di presenta Esposito. Il suo tiro è debole, Corcione para tuffandosi sulla sua sinistra.
Ma le emozioni non terminano qui. Dopo essere andato sul 2-0, dopo essere stato rimontato e dopo aver rischiato di andare in svantaggio il Sant’Antonio Abate segna il gol
della vittoria grazie ancora a Maffucci che servito da Somma, anticipa D’Antonio mettendo la sfera in fondo al sacco. Il resto della ripresa è altrettanto vibrante ma poche sono le occasioni da segnalare. La Sibilla lotta strenuamente ma la sue sortite non sono efficaci. Il Sant’ Antonio Abate fa altrettanto ma il gol del 4-2 non arriva. Termina così una gara dove le due squadre hanno onorato il calcio. Per il Sant’ Antonio Abate è una vittoria importante per la salvezza. Per la Sibilla è una sconfitta onorevole che però non cambia i programmi dei flegrei.
 

BACOLI SIBILLA FLEGREA – BITONTO 3-0
ADMIN il 08/03/2009, alle 18:37 (UTC)
 BACOLI SIBILLA FLEGREA: D’Antonio, Rainone, Zinno, Giliberti, Esposito, Criscuolo, Niola, Dinolfo, Pastore (34’ st Bavero), Lepre (29’ st Barone), Manna (9’ st Marotta). A disp. Luongo, Zamparelli, Di Domenico, Affinito. All. Somma (Carannante sq.)



BITONTO: Lima, Romeo, Montefusco, Camasta, F. Modesto, Falanca (1’ st Lo Grieco), Di Bitetto, Caccavale (11’ st Casisa), Infantino (1’ st Di Giovinazzo), De Santis, Persia. A disp. Castelletti, Cantatore, Merafina, Nasca. All. Ruisi



ARBITRO: Falzone di Palermo

RETI: 29’ pt Lepre, 32’pt e 41’ pt Pastore

NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: Pastore (BSF) e Infantino (B). Rec.: 1’ pt e 3’ st



Bacoli – Con tre gol nel primo tempo la Sibilla archivia la pratica Bitonto e si porta al quinto posto in classifica scavalcando il Matera. Priva degli squalificati Coquin e Poziello e degli infortunati Vorzillo e Venditto,la squadra di casa scende in campo intenzionata a vincere e nulla può un volenteroso Bitonto. A sbloccare il risultato ci pensa Lepre che al 29’ si libera in maniera spettacolare di due avversari e conclude in porta con un gran rasoterra che s’insacca a fil di palo. Passano soltanto 3 minuti e arriva il raddoppio. Sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dalla destra da Esposito, Pastore solo al centro dell’area si esibisce in una splendida rovesciata e spedisce il pallone alle spalle di Lima. Al 40’ ci prova Manna dalla distanza ma la sua conclusione viene deviata in angolo. Sul susseguente corner di Lepre Pastore spalle alla porta di testa tocca la sfera che finisce in rete. Nella ripresa la Sibilla amministra il risultato senza affanni ed il Bitonto non riesce mai a rendersi pericoloso.

BACOLISIBILLAFLEGREA.EU
 

LA TERNA DI DOMENICA
ADMIN il 08/03/2009, alle 18:33 (UTC)
 E' Giulio Falzone della sezione AIA di Palermo l'arbitro che domenica dirigerà l'incontro tra Bacoli Sibilla Flegrea e Bitonto. I due assistenti sono invece Paolo Bernabei di Tivoli e Luig Gianturco di Roma 2.
 

STANGATA DEL GIUDICE SPORTIVO
ADMIN il 08/03/2009, alle 18:33 (UTC)
 POMIGLIANO: Una giornata a porte chiuse. BACOLI S.: Squalificati Carannante, Coquin e Poziello

Dopo i clamorosi errori di domenica, l’arbitro sardo calca la mano nel referto: una giornata senza pubblico e quattro di squalifica a Bucaro.
Due gol annullati per fuorigioco quantomeno discutibili, quattro espulsioni, due dubbi rigori concessi parevano aver segnato una domenica funesta dal punto di vista arbitrale per Pomigliano e Sibilla. Il peggio, invece, sottoforma del referto presentato dal signor Loni della sezione di Cagliari (un nome che resterà impresso a lungo nelle menti degli appassionati di calcio di queste zone) doveva ancora arrivare. Nella serata di ieri, ecco giungere il comunicato del Giudice Sportivo Francesco Riccio contenente sanzioni durissime a carico soprattutto del sodalizio granata.

Una giornata a porte chiuse (che verrà scontata il 15 marzo nel big match contro il Brindisi) e duemila euro di ammenda alla società: «Per avere propri sostenitori fatto oggetto l’Arbitro ed i suoi Assistenti di triviali insulti e di minacce di notevole gravità; per aver lanciato sputi contro il direttore di gara avvicinatosi alla panchina della propria squadra, senza tuttavia attingerlo; per avere, al termine della gara, numerosi propri sostenitori accalcatisi contro la rete di recinzione reiterato le minacce e gli insulti all’indirizzo del direttore di gara; per indebita presenza, all’imbocco del tunnel che conduce agli spogliatoi, di persone non identificate né autorizzate ma con indosso la tuta della società, le quali protestavano con ampi gesti delle braccia in occasione di ogni decisione arbitrale sfavorevole alla squadra ospitante; per avere, nel corso del secondo tempo, persona non identificata ma chiaramente riconducibile alla società, posizionatasi all’interno del recinto di gioco, rivolto all’Arbitro frasi gravemente offensive; per avere propri sostenitori esposto striscioni recanti scritte trivialmente offensive e incitanti all’odio nei confronti della squadra avversaria e fatto oggetto un calciatore di colore della squadra avversaria di ripetuti insulti costituente espressione di discriminazione razziale».Quattro giornate di squalifica, invece, per l’allenatore Giovanni Bucaro, «Allontanato per avere rivolto frasi irriguardose ed offensive all’indirizzo del direttore di gara, alla notifica del provvedimento disciplinare entrava sul terreno di gioco e, avvicinatosi con atteggiamento minaccioso e muovendo le braccia tanto da costringere l’Arbitro ad indietreggiare di qualche passo, rivolgeva al medesimo espressioni irriguardose che reiterava nel mentre usciva dal terreno di gioco». Tre per il dirigente Antonio Trocchia, reo anch’egli di «comportamento irriguardoso» nei confronti della terna. Una per il calciatore Marzullo, espulso in campo per doppia ammonizione.

Due giornate di squalifica anche per il trainer bacolese Carannante, «per essere uscito dalla propria area tecnica protestando nei confronti dell’Arbitro all’indirizzo del quale rivolgeva espressioni dal contenuto irriguardoso», così come per Coquin (colpevole di aver colpito con una manata al volto un avversario). Un solo turno di stop invece per Poziello, ammonito domenica scorsa da diffidato.
Una vera e propria ecatombe, insomma, che fa riflettere molto circa l’opportunità di aggredire verbalmente la terna dei giudici di gara anche dopo prestazioni arbitrali veramente scadenti. Ma anche inequivocabile segno di un atteggiamento esageratamente severo e prevenuto nei confronti di due società che in Campania e non solo si sono sempre distinte per correttezza ed ospitalità.

 

<- Indietro  1  2  3  4  5  6  7  8 ... 17Avanti -> 

ALLA PROSSIMA STAGIONE 2009/10
ULTIMO MATCH 33a GIORNATA

CAMPIONATO SERIE D GIR H

SIBILLA F. 1

VS

BRINDISI 0
CLASSIFICA GIR H

Brindisi 69
Nocerina 60
Pianura 57
Pomigliano 53
Ischia 52
Turris 51
Francavilla Sinni 47
Fasano 45
Francavilla Fontana 45
Matera 44
BACOLI SIBILLA F. 45
Angri 42
Sant'Antonio Abate 41
Bitonto 37
Grottaglie 36
Sporting Genzano 32
Gelbison Cilentovallo 24
Venafro 20
ULTRAS BACOLI CHI CI CREDE SI RIVEDE!!!
 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (27 hits) qui!
LOTTA E VINCI INSIEME A NOI!!! 1925 ULTRAS BACOLI SEMPRE AL TUO FIANCO Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente