«La Sibilla riparte da Carannante»
IL ROMA.IT il 19/06/2009, alle 10:51 (UTC) | | LA RIVELAZIONE BUONOMO, DIRIGENTE FLEGREO, NON HA DUBBI
BACOLI. La dirigenza e lo staff
tecnico della Bacoli Sibilla Flegrea
stanno lavorando per pianificare la
prossima stagione calcistica, la
quinta in Serie D. Mister Carannante
ed il direttore sportivo Pisapia
si avvalgono da quest'anno della
collaborazione di Aldo Buonomo
in qualità di consulente di mercato.
Ed è proprio Buonomo a parlare
della pianificazione della prossima
stagione: «Stiamo lavorando per
continuare a fare calcio di un certo
livello a Bacoli. Abbiamo tutte
le intenzioni di allestire una rosa
che sia all'altezza dei precedenti
campionati disputati da questa
squadra». Verrebbe spontaneo provare
a fare qualche nome, ma Buotronomo
non è dello stesso avviso:
«Purtroppo per ora non posso ancora
svelare nessun nome, perchè
rischierei di compromettere le trattative
in corso, però posso dire che
ritengo la rosa del campionato appena
concluso competitiva; rappresenta
di certo un'ottima base
di partenza per la pianificazione
della prossima stagione. Per questo
motivo la società punterà a riconfermare
tutti i giocatori».
Per quanto riguarda i giovani?
«Abbiamo ricevuto parecchie offerte
per i nostri giovani - afferma
Buonomo - soprattutto per Adinolfi,
Bavero, Varone, Zamparelli, Punziano
e Bergamo. Le valuteremo
attentamente e poi decideremo».
L'ultima incognita riguarda il tecnico
Enzo Carannante, che secondo
insistenti voci di mercato sarebbe
in procinto di trasferirsi altrove.
Anche in questo caso Buonomo
non ha dubbi ed afferma: «Il
calcio a Bacoli si chiama Carannante;
Enzo è un elemento imprescindibile
e confesso di aver accettato
di collaborare con la Sibilla
perchè la sua presenza è una garanzia
per chiunque voglia fare calcio
con passione e serietà. Il fatto
che quotidianamente il nome di
Carannante venga accostato ad
altre squadre, anche importanti e
di categorie superiori, non può che
inorgoglire la società, perchè rappresenta
un’ulteriore conferma di
avere uno degli allenatori più bravi
ed ambiti di tutta la Campania».
| | |
|
LETTERA DEGLI ULTRAS BACOLI ALLA SOCIETA' FLEGREA
ULTRAS BACOLI il 19/06/2009, alle 10:50 (UTC) | | La Stagione calcistica appena conclusa, è stata molto diversa dalle altre. Lo si è capito subito dalle prime uscite in campionato, ma nonostante ciò, l’obbiettivo prefissato ad inizio stagione è stato raggiunto, anche se con qualche affanno.
Sappiano benissimo delle difficoltà economiche che la società sta cercando di superare in questo momento, ed è proprio questo il punto.
Dalla fine di questo campionato, ci chiediamo che futuro possa avere la nostra amata Sibilla, ma tutto questo fino ad oggi è rimasto un enigma da risolvere, dovuto al vostro inspiegabile silenzio. Un silenzio che non promette nulla di buono, ma soprattutto un silenzio ingiustificato, visto che abbiamo un sito che dovrebbe fare da tramite tra voi della società e noi tifosi, ma anche il sito tace, segno tangibile della vostra volontà di non comunicare con il mondo che vi circonda. Siamo l’unica tifoseria, che per conoscere le sorti della nostra passione verso questi colori, siamo costretti a sgomitare tra mille menzogne e mezze verità.
Però adesso basta, siamo stufi, la nostra passione e il nostro amore verso la Sibilla, deve essere rispettato. Da quattro anni siamo stati sempre al vostro fianco, con un sostegno caloroso su tutti i campi d’Italia, dove per arrivarci in alcune occasione, abbiamo viaggiato notti intere.
C’è da dire inoltre, che l’entusiasmo che c’era prima a Bacoli nelle vie cittadine era molto ma molto diverso da quello attuale..ci domandiamo il perchè?...Ad oggi non siamo riusciti a darci una risposta.
La Sibilla rappresenta, soprattutto per noi giovani l’unica cosa che rappresenta Bacoli..Il sorriso di un paese..non toglieteci l’unico sorriso che ci è rimasto!!!!!!!
Ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto fino ad oggi la Sibilla e siamo pronti ad accogliere con tanto calore i nuovi soci.
!Mille grazie a tutti!Speriamo che ci sia al più presto una risposta da parte della società a codesta lettera.
Grazie a tutti e sempre FORZA SIBILLA!!!!!
ULTRAS BACOLI
| | |
|
SIBILLA 3-3 GELBISON: Ospiti retrocessi, flegrei in bilico
admin il 03/05/2009, alle 21:51 (UTC) | | SIBILLA 3-3 GELBISON: Ospiti retrocessi, flegrei in bilico
BACOLI - Dopo due anni tra i Dillettanti, la Gelbison retrocede in Eccellenza. E’ questo il verdetto del match del “Chiovato”. Con due giornate ancora da disputare, la compagine di mister Longo è già matematicamente condannata al massimo campionato regionale. Solo un miracolo avrebbe potuto salvare la Gelbison da una retrocessione oramai annunciata da mesi. Una campionato da dimenticare anche se c’è un pizzico di rammarico per il buon finale disputato. La Sibilla con la rimonta subita nei minuti finali, invece, si trova coinvolta ora più che mai nella zona play-out, mantenendo solo tre punti di vantaggio sull’Angri. Il pareggio era sicuramente il risultato che alla vigilia non avrebbe giovato a nessuna delle due formazioni. Nell’undici schierato da Carannante rientravano dal primo minuto Pastore e Giliberti dopo il turno di squalifica. Assenti Di Domenico e capitan Zinno fermati dal giudice sportivo. Gli ospiti proponevano il solito Capuozzo unica punta con De Vita in cabina di regia e D’Elia e Sica sulle corsie laterali. La gara si presenta da subito ricca di emozioni con le due squadre alla disperata ricerca dei tre punti. La prima azione degna di nota è dei padroni di casa: Pastore va via bene sull’out sinistro serve al centro per l’accorrente Manna che da buona posizione colpisce in malo modo. Al quarto d’ora è Niola a provarci con una girata all’interno dell’area di rigore che termina a lato. A metà primo tempo Sibilla in vantaggio: Pastore realizza dagli undici metri in seguito ad un contatto tra lo stesso attaccante flegreo e Leccese. Passano appena tre minuti ed il risultato ritorna in parità grazie ad un gol rocambolesco di De Vita, direttamente da centrocampo con buona complicità del vento e soprattutto del giovane portiere bacolese. L’ultima emozione del primo tempo la regala Niola che non sfrutta a dovere una buona intuizione di Manna calciando troppo debolmente verso la porta avversaria. Ad inizio ripresa sono gli ospiti a partire forte e a trovare subito la via della rete grazie ad un’ottima combinazione D’Elia-Sica, con il diagonale di quest’ultimo che beffa Luongo. Lo svantaggio e l’incubo dei play-out scuote la Sibilla che inizia a collezionare occasioni da rete a raffica. Ci prova prima Pastore (13′) che da posizione favorevole calcia clamorosamente fuori. Poi è la volta di Vorzillo (20′) che di testa su azione da corner manda di poco alto sulla traversa. Passano cinque minuti e Criscuolo sul corner di Esposito costringe agli straordinari Visconti. Il gol è nell’aria e puntuale arriva al 26′ quando una punizione insidiosa di Esposito viene deviata quanto basta da Poziello per battere l’estremo difensore ospite. Il pari galvanizza ulteriormente gli uomini di Carannante che vedono vicina più che mai la salvezza. Gli ospiti invece vedono sempre più avvicinarsi il verdetto definitivo della matematica. Al 33′ ci vuole tutta la bravura di Visconti per evitare che il tiro ravvicinato di Parlacino termini in rete. A pochi minuti dal novantesimo tuttavia lo stesso Visconti si rende protagonista in negativo con un’uscita a vuoto che favorisce poi il colpo di testa vincente del neo entrato Lepre per il gol del nuovo vantaggio della Sibilla. E’ il gol che sembra condannare definitivamente alla retrocessione i ragazzi di Luongo che però con grande orgoglio trovano nei minuti di recupero la rete del pari ancora una volta con Sica, autore di un grande gesto tecnico all’altezza della lunetta. Termina in parità un match che sancisce la matematica retrocessione della Gelbison che dopo la brillante annata passata e l’attuale, travagliata, stagione in corso, torna mestamente in Eccellenza.
SIBILLA BACOLI-GELBISON 3-3
SIBILLA BACOLI (3-4-3): Luongo 5; Rainone 6, Esposito 5.5, Vorzillo 6; Manna 5.5 (9’st Bavero 5.5, 37’st Lepre 6.5), Dinolfo 5, Giliberti 6, Criscuolo 5.5; Poziello 6.5, Pastore 6.5, Niola 5 (9’st Parlacino 5.5). A disp.: D’Antonio, Zamparelli, Barone, Copellino. Allenatore Carannante 5,5.
GELBISON (4-5-1): Visconti 6; Conte 5.5 (1’st De Marco 6), Leccese 5.5, Ruocco 6, Ietto 6; D’Elia 6.5, Pecora 6 (23’st Santonicola 6), Amato 5.5, De Vita 6.5, Sica 7; Capuozzo 5.5 (35’st Cerasuolo s.v.). A disp.: La Mura, Della Bianchina, Sebastiano, Buccino. Alleantore Longo 6.5
ARBITRO: Chirigu di Carbonia 5.5
MARCATORI: 22′ pt Pastore (rig), 25′ pt De Vita, 4′ st Sica, 26′ st Poziello, 42′ st Lepre, 48′ st Sica.
NOTE: Giornata nuvolosa e con forte vento. Spettatori 200 circa. Ammoniti Esposito, Poziello, Parlacino, Pecora, De Vita. Corner 6-0 Sibilla. Recuperi: 2′ pt, 5′ st.
| | |
|
SIBILLA F. VS FRANCAVILLA PZ 1-1
ADMIN il 26/04/2009, alle 23:12 (UTC) | | Punto prezioso quello conquistato in terra campana dal Francavilla. Gli uomini di Lazic tornano a casa con un risultato positivo e vedono sempre più vicina la conquista matematica della salvezza. Sono ancora cinque i punti di vantaggio sulla quintultima quando ormai mancano appena tre giornate alla fine del campionato. Un pari che tuttavia lascia qualche recriminazione in casa lucana, soprattutto per il rigore dubbio concesso dal signor Riccardi di Novara ai padroni di casa ad inizio ripresa.
Al “Chiovato” gli uomini di Carannante puntano al ritorno al successo che manca dallo scorso 8 marzo (Sibilla-Bitonto 3-0). Privo degli squalificati Coquin, Pastore e Giliberti, il trainer flegreo lancia dal primo minuto Parlacino al fianco di Bavero in attacco. Il Francavilla scende in campo con il consueto 4-4-2, con Del Prete supportato da De Paolo. L’avvio è piuttosto blando e le occasioni scarseggiano. Al 7′ ci prova Di Senso dai venticinque metri ma la sua conclusione termina alta sulla traversa. Nei primi venti minuti è la Sibilla che prova a fare la partita anche se raramente si rende pericolosa dalle parti di De Blasio. Al 20′ Poziello ha sul destro la possibilità di portare in vantaggio i padroni di casa, ma il suo intervento ravvicinato, sull’insidioso tiro cross di Parlacino, termina fuori. La risposta del Francavilla arriva direttamente sul calcio di punizione di Romaniello, sul quale è provvidenziale l’intervento sulla linea di capitan Zinno che di testa salva in calcio d’angolo. Il match non si sblocca e sugli spalti è la noia a farla da padrone. Al 37′ arriva inaspettatamente la rete degli ospiti con il solito Del Prete, lesto ad approfittare di uno svarioni di Rainone e a battere con un preciso lob Luongo in uscita. Il vantaggio galvanizza i ragazzi di Lazic che appena tre minuti dopo sfiorano il clamoroso raddoppio: Campo si libera sull’out destro e fa partire un preciso cross sul quale De Palo colpisce di testa una clamorosa traversa. Sul finire di prima frazione la Sibilla ha la possibilità di ristabilire la parità direttamente su calcio di punizione dal limite ma la conclusione di Parlacino si spegne sopra la traversa. Ad inizio ripresa avviene l’episodio dubbio che riporta il risultato in parità. Il direttore di gara vede una trattenuta di Nicolao a Poziello in piena area di rigore e non ha dubbi nel decretare il penalty a favore dei partenopei. Del tutto inutile le proteste di Del Prete e compagni per la più che dubbia trattenuta avvenuta in area. Dal dischetto si presenta lo stesso Poziello che non sbaglia, realizzando la rete del pari. Il pari sembra accontentare entrambe le compagini che disputano un seconda frazione senza correre ulteriori rischi. Al 16′ ci prova il neo entrato La Neve dai venticinque metri, Luongo blocca senza problemi. Alla mezz’ora altro salvataggio sulla linea di capitan Zinno al termine di una prolungata mischia nell’area di rigore bacolese. Carannante inserisce Esposito per l’opaco Parlacino e al 35′ è proprio l’ultimo entrato a sfiorare la rete con una punizione insidiosa che si spegne di poco a lato. L’ultima emozione di un match piuttosto mediocre la regala Lepre con un tiro a giro deviato in corner dall’attento De Blasio.
Un pari che non fa male a nessuno e che muove la classifica garantendo con ogni probabilità un finale di campionato tranquillo per entrambe la squadre. Un pizzico di recriminazione tuttavia per il Francavilla rimontata “grazie” ad un rigore che lascia più di qualche perplessità.SIBILLA BACOLI-FRANCAVILLA PZ 1-1
SIBILLA BACOLI (3-4-3): Luongo 5.5; Rainone 5.5, Vorzillo 6 (1’st Niola 5.5), Zinno 6.5; Manna 5, Dinolfo 6, Di Domenico 6, Criscuolo 6; Poziello 6.5, Bavero 5 (1’st Lepre 6), Parlacino 5.5 (30’st Esposito s.v.). A disp.: D’Antonio, Punziano, Zamparelli, Barone. Allenatore Carannante 6.
FRANCAVILLA POTENZA (4-4-3): De Blasio 6.5; Milella 6, Romaniello 6.5, Zangla 6, Nicolao 5.5; Di Sanza 6.5 (27′ st Cocina s.v.), Scarnato 6, Di Senso 6.5 (14’st Gioia 6), Campo 5.5; Del Prete 7, De Palo 6 (8’st La Neve 6). A disp.: Bruno, Marziale, D’Amico, Zagaria. Allenatore Lazic 6.5.
ARBITRO: Riccardi di Novara 5
MARCATORI: 37′ pt Del Prete, 3′ st Poziello (rig.)
NOTE: Giornata nuvolosa, spettatori 300 circa. Ammoniti Zinno, Di Domenico, Vorzillo, Dinolfo, Nicolao, Di Senso, Gioia. Corner 5-4 Francavilla. Recuperi: 1′pt, 4′ st.
| | |
|
Turris 2-1 Sibilla Bacoli. Decide Tortora su rigore
ADMIN il 23/04/2009, alle 21:28 (UTC) | | TORRE DEL GRECO - Si chiudono, con ogni probabilità, le speranze di disputare i play off per la squadra di Carannante mentre si riaccendono per la Turris che con la vittoria di oggi si conferma grande tra le mura di casa. La partita inizia a scaldarsi al 9′ minuto, con la punizione battuta da Di Domenico sulla quale fa buona guardia l’esperto Romagnini. Nei minuti successivi da parte i padroni di casa cercano di farsi vivi dalle parti di D’Antonio. I vari tentativi di Tortora e Famiano non arrecano particolari apprensioni alla retroguardia corallina. Il liet motiv della gara vede il Bacoli detenere il possesso palla con la Turris che prova a colpire di rimessa. Al 27′ Tortora lanciato a rete viene fermato dal guardialinee per un dubbio fallo. Al 34′ si sblocca la gara: Tortara fa partire un cross teso sul quale Rainone sbaglia l’intervento finendo per sospingere la palla nella propria rete. Nel secondo tempo il Bacoli si riorganizza e cerca di portare maggiori pericoli alla ricerca del pareggio. Al 15′ il pari si concretizza: Poziello segna con i calciatori corallini che protestano veementemente perchè secondo loro è stata impedita l’uscita a Romagnini. Gli animi a questo punto si scaldano e la partita diventa elettica; difatti, al 24′ l’arbitro espelle Coquin per un fallo su Follera che finisce anch’egli sotto la doccia per la reazione. Al 30′ la partita vive il suo sussulto decisivo: l’arbitro fischia un fallo dubbio in area bacolese. Sul dischetto si presenta Tortora che non fallisce e regala la vittoria ai padroni di casa.
TURRIS 2-1 SIBILLA
TURRIS (4-4-2): Romagnini 8, Perna 7, Semplice 6, Visciano 6.5, Follera 7, Varchetta 7, Russo 6, Coppola 6, Sullo 5.5 (24′ s.t. Stanzione 6.5) , Famiano 5.5 (27′ s.t. Di Dato 5) , Tortora 6. All. La Cava 7.
SIBILLA (3-4-3): D’Antonio 6, Rainone 5.5 ( 41’s.t. Venditto 5), Zinno 5, Giliberti 5.5(41′ s.t. Barone 5.5) , Vorzillo 6.5, Criscuolo 5.5 (35’s.t. Parlacino 5), Coquin 6.5, Di Domenico 5, Pastore 4.5, Poziello 6.5, Manna 6.5 . All. Carannante 5.5.
ARBITRO: Sig. Alessio Petroni 3.
RETI: 34′ p.t. auto rete di Rainone, 69′ Pozziello, 75′ rigore Tortora.
NOTE: Spettatori 1000 di cui 55 provenienti da Bacoli. Ammoniti Giliberti 21′, Vorzillo 55′, Follera e Coquin espulsi 69′, Pastore 90′.
| | |
|
SIBILLA BACOLI-MATERA 2-2
ADMIN il 05/04/2009, alle 11:47 (UTC) | | Un Matera sprecone raccoglie solo un punto nella trasferta partenopea. La compagine lucana, sotto di due reti nelle prima mezz’ora, è brava a recuperare subito lo svantaggio iniziale ma nella ripresa non concretizza al meglio alcune clamorose occasioni da rete con il suo bomber Albano. Privo degli squalificati Marsico e Malagnino e dell’infortunato Lafortezza, Danza recuperava Conte, ancora non al meglio dal punto di vista fisico, e si affidava al consueto 4-4-2 con Naglieri e Ancora sulle due corsie esterne. Sul versante opposto anche Carannante doveva rinunciare agli squalificati Rainone e Zinno. Ritornava dal primo minuto Di Domenico dopo un lungo stop. Il match si mette subito in salita per gli ospiti che dopo appena tre minuti capitolano per opera di Dinolfo bravo a deviare sottomisura una punizione insidiosa di Di Domenico. Il vantaggio lampo galvanizza la Sibilla che al 7′ sfiora il raddoppio con un diagonale da fuori di Coquin che termina di poco a lato. Un minuto dopo bella combinazione Albano-Chisena, con il tiro di quest’ultimo che viene controllato facilmente dall’estremo difensore locale. La Sibilla nella prima parte di gara si rende particolarmente insidiosa, soprattutto grazie alle incursioni di Coquin. Alla mezz’ora arriva il raddoppio dei padroni di casa con Giliberti che, sull’ottimo cross di Lepre, batte Gatti. Sotto di due reti, il Matera finalmente si scuote e al 36′ può usufruire di un calcio di rigore per atterramento in area di Chisena ad opera di Esposito. Dal dischetto Albano (tredicesima rete in campionato) accorcia le distanze e riapre la gara. Passano appena cinque primi ed i biancoazzurri arrivano al pareggio: Chisena recupera palla sulla tre quarti e s’invola sull’out sinistro, assist arretrato per l’accorrente Ancora che con un preciso diagonale batte D’Antonio. La Sibilla sembra frastornata e nel finale di tempo Pastore, su cross di Coquin, manda di testa a lato. Nella ripresa la Sibilla stenta a macinare gioco mentre gli ospiti agiscono prevalentemente di rimessa. Al decimo episodio dubbio in area partenopea con Albano che viene messo giù dall’intervento, apparso leggermente in ritardo, di Vorzillo. Il signor Vommaro di Paolo sorvola tra le proteste ospiti. Al 21′ però il Matera spreca una clamorosa palla gol con Albano che parte sul filo del fuorigioco ma una volta arrivato dinanzi a D’Antonio calcia incredibilmente a lato, tra lo stupore generale. La Sibilla non si scuote e si rende insidiosa solo con un colpo di testa di Criscuolo che termina alto sulla traversa. Poco dopo la mezz’ora la compagine lucana ha nuovamente la possibilità di portarsi in vantaggio ma ancora una volta Albano, smarcato in area di rigore da uno straripante Ancora, non concretizza colpendo il palo. L’ultima emozione la regala Coquin che in pieno recupero semina il panico nell’area avversaria, concludendo però sull’esterno della rete. Un pari che va decisamente stretto al Matera che deve rammaricarsi per le colossali occasioni da rete sprecate nella ripresa, quando di rimessa ha più di una volta messo alle corde una Sibilla apparsa poco lucida e in netto calo fisico.
SIBILLA BACOLI-MATERA 2-2
SIBILLA BACOLI (4-3-3): D’Antonio 6; Esposito 6, Vorzillo 6, Criscuolo 6.5, Di Domenico 6.5 (23′ st Parlacino 6); Giliberti 6.5 (23’st Zamparelli 6), Dinolfo 6.5, Poziello 5.5; Lepre 6 (19’st Manna 5.5), Pastore 5.5, Coquin 6. A disp.: Luongo, Niola, Barone, Bavero. Allenatore: Carannante 6.
MATERA (4-4-2): Gatti 6; Armento 6.5 (33’st Martinelli s.v.), D’Arieno 6, Lonardo 6, Giglio 5.5; Ancora 7, Conte 6.5, Acampora 6.5, Naglieri 6; Chisena 7 (31′ st Magliocco s.v.), Albano 5.5 (43′ st Porzio). A disp.: Cottet, De Santo, Montingelli, Risi. Allenatore: Danza 6.5.
ARBITRO: Vommaro di Paola (CZ) 5.5.
MARCATORI: 3′pt Dinolfo, 27′ pt Giliberti, 36′ pt Albano (rig.), 42′ pt Ancora.
NOTE: Giornata di sole, terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori 700 circa con buona rappresentanza ospite. Ammoniti Giglio, Armento, Esposito, Dinolfo. Corner 6-4 Sibilla.
Recuperi: 1′ pt, 5′ st.
| | |
|
|
|
 |
ALLA PROSSIMA STAGIONE 2009/10 |
 |
ULTIMO MATCH 33a GIORNATA
CAMPIONATO SERIE D GIR H
SIBILLA F. 1
VS
BRINDISI 0 |
 |
CLASSIFICA GIR H
Brindisi 69
Nocerina 60
Pianura 57
Pomigliano 53
Ischia 52
Turris 51
Francavilla Sinni 47
Fasano 45
Francavilla Fontana 45
Matera 44
BACOLI SIBILLA F. 45
Angri 42
Sant'Antonio Abate 41
Bitonto 37
Grottaglie 36
Sporting Genzano 32
Gelbison Cilentovallo 24
Venafro 20 |
 |
|
|